Bucksense è un fornitore di servizi negli Stati Uniti con sedi a New York, Madrid, Roma e Mumbai, attraverso una piattaforma di Programmatic Advertising per inserzionisti e agenzie che cercano di costruire la notorietà del proprio brand in house. Bucksense offre agli operatori di marketing il controllo sul media buying con un'interfaccia diretta e semplice. La Creative Suite di Bucksense è una delle prime soluzioni creative pubblicitarie self-service al mondo che sfrutta i dati tipici del Programmatic.
I formati degli annunci cosiddetti ‘responsive’ consentono agli utenti di intraprendere percorsi multipli (cambiare argomenti, prenotare appuntamenti, fare opt-out, ecc.) all'interno del banner stesso, generando così campagne intelligenti, capaci di guidare l’inserzionista al miglioramento dei risultati.
"Il Programmatic è stato un punto di svolta nella pubblicità online e ha radicalmente trasformato in meglio il modo in cui gli inserzionisti e gli editori interagiscono" ha dichiarato Lefebvre. "Il Programmatic Advertising - ha continuato "è uno strumento estremamente potente in continua evoluzione, ma tutte le sue sfaccettature mantengono un comune denominatore: l'efficienza. In Silversea abbiamo iniziato a investire moltissimo nella comunicazione digitale 6 anni fa, essendo uno dei pionieri nel settore delle crociere e ora la nostra holding Heritage sta realizzando questo investimento come ulteriore affermazione della nostra ferma convinzione che il mondo digitale in cui viviamo è un mondo migliore e lo sarà, ancor di più, grazie a piattaforme come quella di Bucksense che, in piena trasparenza, soddisfa le esigenze di una clientela sempre più sofisticata".
Il CEO e Fondatore di Bucksense, Cristian Carnevale, ha aggiunto: "Bucksense è stata fondata nel 2012 perché abbiamo intuito la necessità dei brand di riprendere il controllo della loro spesa pubblicitaria e della qualità. Il fatto che Heritage Group abbia deciso di sostenere finanziariamente il nostro impegno mi dà garanzia che Bucksense diventerà presto una presenza leader e rivoluzionaria nel settore del Programmatic Advertising."
Heritage Group è una società di investimento presieduta da Manfredi Lefebvre che investe in diversi settori tra cui, tra gli altri, Turismo, Leisure & Hospitality e altre differenti attività. Heritage ha trasformato Silversea Cruises, l'azienda familiare fondata dal padre di Manfredi nel 1994, nella linea di crociere di lusso di maggior successo al mondo con un'organizzazione globale, una flotta di 9 navi e altre 5 in costruzione/ordine. Heritage ha venduto la quota di maggioranza di Silversea a Royal Caribbean nell'estate 2018 con un valore d'impresa di oltre 2 miliardi di dollari e recentemente ha reinvestito parte del capitale netto nell'acquisizione dell'85% di quella che è senza dubbio considerata la compagnia di viaggi di lusso più apprezzata al mondo, Abercrombie and Kent.
Bucksense è tra i partner del Publishing Summit Europe, il più grande evento sull'editoria in Europa, che si terrà a Milano dal 5 al 7 marzo. L’occasione sarà molto importante e consentirà a Bucksense di presentare Directopub, la pionieristica soluzione SaaS rivolta alle esigenze, sempre più sofisticate, degli editori. Mercoledì 6 marzo Cristian Carnevale, CEO di Bucksense, presenzierà una interessante sessione di approfondimento su Directopub: dalla genesi del progetto ai primissimi importanti risultati dal lancio del servizio.
Directopub nasce dalla partnership di successo tra Grindr, il principale social network a livello mondiale rivolto a un target maschile gay, e Bucksense.
Directopub è la pionieristica soluzione SaaS di Bucksense white label che consente ai publisher di entrare in contatto diretto con tutti gli advertiser interessati all’acquisizione degli spazi pubblicitari disponibili attraverso un’offerta personalizzata, self-brand self-service.
Grazie a questo è possibile coprire l’intero spettro di opportunità relative alla relazione diretta publisher/advertiser.
Per maggiori informazioni o per mettersi in contatto con il Team di Bucksense basta compilare il form on line.
Acotel e Live Protection, startup del gruppo Linkem dedicata ai servizi di Consumer IoT, propongono una innovativa soluzione nell’ambito dell’Internet of Things per utenti residenziali. Si tratta dell’esclusivo sistema Smart Home, interamente “made in Italy”, che permette di monitorare e proteggere in tempo reale i propri affetti e la propria casa, anche quando si è lontani, rendendola intelligente con soluzioni per la domotica.
L’offerta Smart Home prevede un pacchetto per il controllo, l’automazione e la sicurezza domestica, attraverso un’offerta integrata end-to-end: dalla vendita del servizio al supporto per l’installazione, completamente gratuito, fino ad arrivare al contact center che consentirà la gestione ottimizzata della safety dell’abitazione o dell’ufficio del cliente.
Il sistema utilizza una vasta gamma di apparati e dispositivi di altissimo contenuto tecnologico tra cui telecamere, rilevatori di fumo, sensori di perdite d’acqua, dispositivi per il controllo dell’illuminazione e di riscaldamento “intelligente”, tutti collegati allo Smart Hub. Questi apparati vengono connessi, monitorati e attivati dalla piattaforma di controllo Acotel, accessibile da remoto via App, in grado di segnalare immediatamente eventuali anomalie sullo smartphone del cliente.
Il controllo a distanza mediante la piattaforma, assicurato dal call center h24, 7 giorni su 7, in grado di agire in nome e per conto del cliente, interagirà con gli apparati secondo le specifiche esigenze del cliente stesso, così come avvertirà terze persone preventivamente da lui indicate. Tutto questo per la massima sicurezza anche nel caso in cui lo smartphone non sia connesso.
La partnership tra Acotel e Live Protection costituisce un’importante occasione di espansione commerciale per le due aziende impegnate ad ampliare i rispettivi mercati di vendita grazie a un network di oltre 2.000 installatori sul territorio nazionale, un Customer Care proprietario, oltre 3.000 punti vendita in Italia, di cui 5 flagship, e una base clienti di più 600.000 utenti residenziali già fruitori dei servizi della capogruppo Linkem.
La piattaforma è aperta e si basa su tecnologie standard, la gamma di dispositivi IoT per la casa intelligente continuerà ad espandersi includendo nuove funzionalità come l'attivazione vocale tramite gli assistenti vocali (Google Home tra i primi), sensori per l’illuminazione intelligente, termostati, dispositivi dedicati agli ambienti esterni. E presto anche servizi dedicati al monitoraggio e alla cura delle persone.
I servizi di Live Protection saranno inizialmente venduti attraverso il canale di Premium Partners, il Customer Care e attraverso il market place online www.liveprotection.com